giovedì 10 luglio 2025

Somma Vesuviana nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, nasce il Percorso Vita Easy, area con ben 12 stazioni per esercizi motori all’aria aperta.

Una palestra in natura con Percorso Easy, a seguire arriveranno il Percorso Medium e Percorso Strong.

Un Parco vissuto con il programma delle Federparchi in collaborazione con il Consorzio per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica

Inaugurazione dell’itinerario sportivo – Percorso Easy – Mercoledì 16 Luglio – Ore 18 – in Santa Maria delle Grazie a Castello –  sul Monte Somma a Somma Vesuviana.

Salvatore Di Sarno – sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano: “Avremo ben 12 stazioni, a totale disposizione della comunità che potrà fare sport in montagna. Dopo il Percorso Easy, avremo quello Medium e a seguire quello Strong che daranno vita ad un itinerario sportivo in Montagna. Una palestra in natura e panoramica! ”

Raffaele De Luca  – Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio: “L’inaugurazione del Percorso Vita Easy, in località Santa Maria a Castello a Somma Vesuviana, rappresenta un passo importante nella valorizzazione delle aree protette, attraverso l’integrazione tra benessere fisico, sostenibilità ambientale e fruizione consapevole del territorio. Questa nuova area dedicata al fitness, realizzata nell’ambito del programma Percorsi Vita nei Parchi promosso da Federparchi  e sostenuto da Corepla e Procter & Gamble, offre alla comunità locale e ai visitatori un’opportunità concreta per vivere il Parco in modo attivo e rispettoso, all’interno di un contesto naturale di straordinario valore paesaggistico. Si tratta di un progetto pilota che mira a coniugare salute e movimento con la tutela dell’ambiente”.

“Inauguriamo il Percorso Vita, itinerario sportivo a difficoltà differenziata, a Santa Maria delle Grazie a Castello, dunque un’area fitness per attività motorie, aperta a tutta la comunità, a tutti coloro i quali andranno in montagna ma anche a tutti i cittadini che avranno a disposizione un percorso sportivo di 12 postazioni. 

L’area sorgerà esattamente nella piazzetta di Castello, nella zona alta di Somma Vesuviana, sul Monte Somma, nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio, i cui sentieri provenienti da Ottaviano sono già frequentati da molti amanti del trekking. Stiamo anche lavorando all’apertura del sentiero 3 che riguarda proprio Somma Vesuviana.  Percorsi Vita nei Parchi è un programma voluto ed ideato dalla Federparchi, che ringraziamo, e che prevede l’installazione di percorsi sportivi attrezzati all’interno delle aree protette. Il tutto con la collaborazione del Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica e e Procter&Gamble. Infatti le attrezzature sportive sono state realizzate utilizzando i materiali plastici riciclati. Con questa azione andiamo a riqualificare l’area di Castello, a riaccendere le luci su un grande patrimonio naturalistico e di biodiversità. Tutti potranno godere dello sport e del movimento fisico all’aria aperta, in piena natura, nel verde del Parco Nazionale del Vesuvio, sul meraviglioso Monte Somma. Sarà, anche in quest’ottica, importante il coinvolgimento dell’intera comunità, ad iniziare dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie a Castello, il cui parroco, Don Francesco Feola, sta valorizzando molto l’intera zona. Ringrazio il consigliere comunale Gaetano Ciro Coppola per il supporto e lo stimolo alla realizzazione di idee in grado di far crescere la comunità sommese e l’architetto Giuseppe Schiattarella. Ringrazio Giovanni Romano del Parco Nazionale del Vesuvio che ha curato i rapporti con la Federparchi e con lo stesso Comune di Somma Vesuviana, su incarico del Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana, nel napoletano.

“A Somma Vesuviana inauguriamo il Percorso Vita Easy composto da 12 stazioni.  Ogni stazione presenta un tipo diverso di esercizio, indicato sul pannello illustrativo (in formato A3 e montato su palina abbinata all’attrezzo). Il Percorso Vita è praticabile da tutti (bambini, adulti, anziani, atleti e non), in quanto permette l’adattamento del programma di esercizi alle specifiche condizioni e possibilità di ognuno. La frequenza regolare del Percorso VITA – ha continuato Salvatore Di Sarno – contribuisce ad un salutare rinvigorimento dell’organismo. Avremo un’area sport, in Montagna con barre per trazioni, circonduzioni delle anche, trave piana, flessioni a gambe divaricate, ostacoli bassi, flessioni a gambe tese, ostacoli di altezza crescente, circonduzioni braccia tese e gambe unite, parallele basse, piegamenti, trave obliqua bassa, circonduzioni braccia tese e gambe divaricate. Federparchi, in collaborazione con diverse realtà, ha promosso l’iniziativa “Percorsi Vita nei Parchi”, che prevede l’installazione di percorsi sportivi attrezzati all’interno delle aree protette percorso vita denominato EASY installato.

I percorsi vita sono dotati di attrezzi per l’allenamento fisico, offrendo diverse possibilità di esercizio ai fruitori. L’iniziativa mira a promuovere il benessere fisico e mentale, favorendo la fruizione consapevole delle aree protette e l’educazione ambientale. Un esempio concreto è il percorso vita realizzato a Celano, sul Colle Felicetta, grazie alla collaborazione tra Federparchi, Co.Re.Pla e Procter&Gamble. Dopo il Percorso Easy avremo altri due percorsi, quello Medium con altre 16 stazioni e dopo quello Strong con altre 22 stazioni. Inoltre è in programma la riqualificazione dell’area anche con la creazione di nuove panchine ”.  Comunicato Stampa

mercoledì 9 luglio 2025

Pompei | Marco Perillo ospite a “Gli Incontri di Valore” | Kermesse letteraria e culturale

Lo scrittore e giornalista de “Il Mattino” parlerà del suo ultimo racconto: “Il pentimento del Principe d’Elbeuf”

Venerdì 11 luglio 2025 ore 20.00 a Pompei

Il pentimento del Principe d’Elbeuf, il racconto di Marco Perillo ambientato lungo l’incantevole costa del “Miglio d’Oro” all’alba dell’epoca dei Borbone, edito da Colonnese nella storica collana “Lo Specchio di Silvia”sarà protagonista a “Gli Incontri di Valore: Kermesse letteraria e culturale.

L’iniziativa avrà luogo venerdì 11 luglio 2025 ore 20.00 a Pompei in via Roma.

Profondo conoscitore della storia partenopea, Marco Perillo sarà l’ospite numero 114 della Kermesse fondata da Nicola Ruocco e che grazie ad ospiti di eccezione, tra libri, arte, gourmet e charity è diventata un punto di riferimento all’interno del panorama culturale partenopeo.

Una serata in cui cultura, informazione e arte si fonderanno grazie al racconto del noto giornalista partenopeo.

Per prenotare il posto in sala:

https://www.nicolaruocco.com/incontri-di-valore/

Marco Perillo (Napoli, 1983), giornalista del quotidiano Il Mattino, ha esordito con il thriller archeologico Phlegraios (2014). Ha pubblicato la raccolta di racconti Napùl (2020) e, per Newton Compton, numerosi volumi dedicati alla storia, curiosità e misteri di Napoli.

È inoltre il curatore della guida Il Sogno Reale dedicata ai luoghi borbonici per il “Campania Teatro Festival”. -  Francesca Mari.

Un viaggio tra storia, archeologia e letteratura attraverso l’incanto del Miglio d’Oro

Portici, 1738: il principe d’Elbeuf, Emanuele Maurizio di Lorena, dopo quasi trent’anni fa ritorno nella sua monumentale dimora. Assillato da altrettanto monumentali debiti, vuole cercare di recuperare l’ultimo tesoro nascosto nella vecchia villa: una statua raffigurante Calliope, musa della poesia.

Che è solo uno dei molti reperti portati alla luce nel corso dei suoi scavi segreti, quando, anni prima, aveva intercettato nel sottosuolo del “Miglio d’Oro” – la lunga via che porta a Napoli – l’antica città sepolta di Ercolano. I suoi intenti, però, dovranno fare i conti col giovane re Carlo di Borbone, desideroso di costruire una reggia proprio nei dintorni. Comunicato Stampa

Arena San Sebastiano - Sere d’estate 2025 | Parco Urbano di via Panoramica

Con la conferenza stampa prevista per mercoledì 25 giugno alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, si apre ufficialmente la quarta edizione di Arena San Sebastiano – Sere d’estate, rassegna culturale e spettacolare che, da venerdì 27 giugno a domenica 7 settembre, animerà le serate vesuviane con cinema d’autore, musica, teatro, incontri letterari e civili.

Con la quarta edizione di Arena San Sebastiano - Sere d’estate, il Comune di San Sebastiano al Vesuvio si conferma centro vivo di cultura, bellezza e partecipazione. In un tempo che ha urgente bisogno di spazi condivisi, questa rassegna rappresenta molto più di un cartellone di eventi: è un abbraccio collettivo, un progetto di comunità che restituisce senso all’incontro tra cittadini, artisti e territorio. Una rassegna che intende essere soprattutto promozione della legalità e dell’ecosostenibilità ambientale

Dare vita a un’arena culturale sotto le stelle, capace di accogliere cinema, teatro, musica e parole in un equilibrio armonico (capienza 504 posti numerati), è il frutto di un impegno concreto, competente e appassionato. Un lavoro corale che merita di essere valorizzato, a partire dalla visione lungimirante dell’amministrazione comunale e del sindaco Giuseppe Panico, e grazie al contributo prezioso di tutte le realtà coinvolte: dalla Regione Campania alla Città Metropolitana di Napoli, dalla Film Commission al Red Carpet, dal Teatro Troisi al Napoli Jazz Club, fino alla rassegna “Diritti ed Autori” e al Social Break Point.

Arena San Sebastiano non è solo un evento: è un messaggio. E racconta, sera dopo sera, il valore della cultura che unisce.

Un’iniziativa co-organizzata con il sindaco Giuseppe Panico, frutto di una rete di collaborazioni istituzionali e culturali che vede insieme:

  • Regione Campania
  • Città Metropolitana di Napoli
  • Comune di San Sebastiano al Vesuvio
  • Film Commission Regione Campania
  • Red Carpet
  • Social Break Point
  • Teatro Troisi
  • Napoli Jazz Club
  • Rassegna del Verde 2025

La manifestazione si terrà presso il Parco Urbano di via Panoramica, con inizio spettacoli alle ore 21:15. I biglietti per gli eventi a pagamento, in particolare le proiezioni cinematografiche (€ 3,50), sono acquistabili online tramite i canali ufficiali di 18Months, Ticketone Viva Ticket.

  • SEZIONE CINEMA

Direzione artistica: Peppe Minopoli – Red Carpet

Una sezione cinematografica ampia e inclusiva, con film d’autore, animazione, commedie italiane, nuove uscite e serate speciali:

  • 27 giugno – Fuori
  • 28 giugno – Napoli – New York
  • 29 giugno – Le assaggiatrici
  • 2 luglio – U.S. Palmese
  • 4 luglio – L’Amore in teoria
  • 5 luglio – Diamanti
  • 6 luglio – Notte Fonda
  • 9 luglio – Nonostante
  • 11, 12, 13 luglio – Lilo & Stitch
  • 18 luglio – 10 giorni con i suoi
  • 19 luglio – Follemente
  • 20 luglio – Io e te dobbiamo parlare
  • 25 luglio – Aria Film Fest – Festival di cortometraggi ambientali, con Alex Marano
  • 26 luglio – Familia
  • 27 luglio – Finché notte non ci separi
  • 30 luglio – L’Abbaglio
  • 1 agosto – Pino
  • 2 agosto- Io sono la fine del mondo
  • 3 agosto- Mangia
  • 8 agosto – La vita da Grandi
  • 9 agosto – Itaca
  • 10 agosto- Malamore
  • 29 agosto – Il ragazzo dai pantaloni rosa
  • 30 agosto – Emilia Perez
  • 31 agosto – Mufasa

Biglietto unico € 3,50

Acquisto online su www.18months.it

  • SEZIONE TEATRO

Direzione artistica: Pino Oliva – Teatro Troisi

Il teatro torna protagonista con i grandi nomi della comicità e della scena napoletana:

  • 03 luglio – Peppe Iodice (evento su invito)
  • 10 luglio – Simone Schettino
  • 17 luglio – Fabio Concato
  • 24 luglio – Paolo Caiazzo
  • 31 luglio – Biagio Izzo

Biglietti acquistabili online su

Ticketone

  • SEZIONE MUSICA

Direzione artistica: Michele Solipano – Napoli Jazz Festival

Musica dal vivo e contaminazioni tra jazz, canzone e suggestioni teatrali:

  • 16 luglio – Valentina Stella – Memorial Angelo Schettino (evento su invito)Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e testo
  • KARIMA - CANTA AUTORI

    ARENA SAN SEBASTIANO SERE D'ESTATE 2025
    Parco Urbano San Sebastiano al Vesuvio
    Mercoledì 23 Luglio ore 21.15
    Karima voce | Piero Frassi: piano | Gabriele Evangelista contrabbasso | Bernardo Guerra batteria
    Dopo il grande successo al Blue Note di Milano, Karima, tra le più belle voci del jazz italiano, arriva all’Arena San Sebastiano con “Karima – Canta Autori”, un concerto che non è solo un omaggio al grande cantautorato italiano ma un viaggio emozionale tra le melodie che hanno reso la canzone italiana tra le più alte espressioni musicali ed artistiche universalmente riconosciute, arrangiate in chiave jazz dal M° Piero Frassi.
    Il repertorio spazia da brani come ''Anna Verrà'' e ''Bella Mbriana'' di Pino Daniele, per passare da Umberto Bindi con una struggente ''Il nostro Concerto'', farsi accarezzare dalla freschezza di ''Fortuna'' di Mario Venuti, fino ad un Groove incessante in cui si è trasformata ''Quando l'amore se ne va'' di Eduardo De Crescenzo.
    Posto unico a sedere numerato €. 20.00+ 2.00 prev.
    23 luglio – Karima- Canta Autori
  • 06 agosto – Friends for Pino
  • 28 agosto – Flo – Brave Ragazze
  • 05 settembre – Walter Ricci -Naples Jazz

Acquisto online su www.vivaticket.com

  • DIRITTI ED AUTORI

Rassegna letteraria, civica e ambientalista – IV edizione

Direzione: Ida Mazzarella e Giovanpaolo Gaudino

Dopo tre edizioni ospitate alla Corte del Social Break Point, “Diritti ed Autori” approda al Parco Urbano, confermandosi spazio di dialogo sui grandi temi del presente. Otto appuntamenti per esplorare il diritto alla parola, alla cittadinanza, alla memoria e all’ambiente, in sinergia con il progetto “Officina di Cittadinanza”, sostenuto dalla Regione Campania.

Ad impreziosire l’Arena San Sebastiano per questa edizione sono previsti tantissimi ospiti tra cui: 

  • Maurizio De Giovanni, il 1° luglio (evento su invito) con L’antico amore
  • e in occasione delle serate dedicate al cinema
  • il 27 giugno Mario Martone
  • e il 6 luglio Francesco Di Leva e Giuseppe Miale Di Mauro

da segnalare anche

il 25 luglio

  • ARIA FILM FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO AMBIENTALE

Direttore artistico ALEX MARANO

Tutti gli eventi si svolgeranno presso:

Parco Urbano di via Panoramica – San Sebastiano al Vesuvio

Inizio spettacoli ore 21:15 Comunicato Stampa Arena San Sebastiano

martedì 8 luglio 2025

BUON COMPLEANNO MAV Museo Archeologico Virtuale

 

L’8 LUGLIO festeggeremo il 17esimo anno di attività del Museo Mav, con una festa aperta a tutti, grandi e piccini. Presenteremo le nuove installazioni e il nuovo allestimento degli spazi esterni. INGRESSO GRATUITO AL MUSEO dalle ORE 19 alle 23.
NUOVE INSTALLAZIONI- NUOVO ALLESTIMENTO-DEGUSTAZIONI E MUSICA  

San Sebastiano al Vesuvio. | “Diritti ed autori" - Rassegna letteraria, civica e ambientalista

Ancora un imperdibile appuntamento della rassegna "Diritti ed Autori" in villa, con Marinella Sorrentino e "Anna, l'arte dello stare accanto", storia di tenacia declinata al femminile, di lotta al patriarcato, di perseveranza e di assoluta fede nei propri sogni, in un'epoca in cui era impensabile anche soltanto che una donna ne avesse, al di fuori di diventare moglie e madre.
...e sembrerebbe che anche stasera sia fresco... a più tardi, come sempre alle 18:30.
Al via il 1° luglio, alle ore 18:30, "DIRITTI ED AUTORI", la rassegna letteraria, civica ed ambientalista, giunta alla sua 4a edizione. Quest'anno la rassegna avrà come cornice il nostro splendido Parco Urbano e ci impegnerà per otto appuntamenti, fino al 10 luglio. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Si parte con la presentazione del libro PRIMAMMORE di Titti Marrone. Storia di Costanza, maestra, che indaga sull'incidente di una bambina di sei anni precipitata dall'ultimo piano di un edificio della periferia di Napoli. Un'indagine che le riporta alla mente la sua giovinezza, i suoi percorsi, la Napoli di allora e l'amore per Siro, tra lotte sociali e domande sul bene e sul male. Dialogheremo con l'autrice, attraverso il viaggio tortuoso alla ricerca della verità della sua protagonista.
Una delle novità del palinsesto estivo è rappresentato dal progetto “Diritti ed autori", la rassegna letteraria, civica e ambientalista che per la sua quarta edizione si terrà nel Parco Urbano di via Panoramica, dal 30 giugno al 10 luglio 2025
Dopo tre edizioni ospitate presso la corte del Palazzo Filangieri grazie al progetto "Social Break Point", l'edizione 2025 ospiterà otto incontri tra appassionati alla lettura ed autori d'eccezione.
Grazie a Gianpaolo Gaudino ed Ida Mazzarella viene proposta una visione comunitaria che si confronterà sui diritti, intrecciando il nuovo progetto "Officine di Cittadinanza" , contribuendo a rinnovare la partecipazione civica negli spazi pubblici tramite le iniziative culturali.

San Giorgio a Cremano (NA) | Villa Vannucchi

Villa Vannucchi è una delle ville monumentali del Miglio d'Oro, sita nel comune di San Giorgio a Cremano (NA).

La villa fu voluta da Giacomo d'Aquino, VII principe di Caramanico (Patrizio Napoletano e gentiluomo di camera del sovrano del Regno delle Due Sicilie Carlo di Borbone), il quale acquistò nel 1755 alcune proprietà dei discendenti di Giovanni Battista Imparato, della storica famiglia omonima. Tali proprietà consistevano in due complessi edilizi (una casa palaziata e un casino alla romana) e una masseria di quattordici moggi (47.108,04 metri quadrati circa di terreno) con bosco. Nel 1851 la villa fu venduta al conte Carlo Van den Heuvel e poi, nel 1912, alla famiglia Vannucchi.

L'immobile fu gravemente danneggiato dal sisma del 1980, tanto che fu necessario costruire numerose centine a supporto degli archi di tutta la struttura. Durante questo periodo parte dei giardini venne occupato abusivamente e destinato alla coltivazione di ortaggi per opera di privati. Acquisita al patrimonio del comune di San Giorgio a Cremano, è stata a lungo interessata da estesi lavori di restauro, che sono terminati nel 2006. Tre anni dopo è stato ultimato anche il riassetto del parco, riportato agli antichi splendori grazie ad un rifacimento che si è ispirato alla mappa settecentesca.

Oltre ad essere teatro di rassegne culturali, la villa è nota al pubblico per essere apparsa nelle scene iniziali del film Ricomincio da tre,(due volte) dove Lello Arena chiama a squarciagola Massimo Troisi.

La dimora è una delle più imponenti della zona vesuviana, come dimostra il prospetto firmato da Donnamaria che prevede, in alternanza alle lesene corinzie, un doppio ordine di balconi dotati di ringhiere in ferro battuto e timpani curvi posti senza ornamenti davanti alle finestre del piano nobile. Completano il progetto architettonico della dimora la cappella dedicata all'Immacolata, una sagrestia, una sala della musica e una ex scuderia adibita a teatro.

Il progetto per la nuova villa fu commissionato ad Antonio Donnamaria, un architetto di scuola vaccariana, che realizzò il prospetto su strada con una ritmata partitura di lesene giganti in stucco. L'interno è caratterizzato da decorazioni in stucco rococò.

Il prospetto posteriore, che si apre sul magnifico giardino all'italiana progettato da Pompeo Schiantarelli nel 1783, è costituito da una serie di arcate, logge e porticati.

Il giardino all'italiana di Schiantarelli, la cui vastità è pari al bosco di Portici, è caratterizzato, come si legge anche nella pianta Carafa, da un lungo viale che parte da una quinta ad esedra posta in fondo al cortile e giunge ad una fontana monumentale posta al centro e formata da quattro vasche laterali disposte simmetricamente in diagonale. Da qui si dipanano a "raggiera" quattordici viali che tagliano il giardino per esteso fino al limite della proprietà. Nel giardino sono conservati ancora oggi esemplari di alberi di canfora, pini, lecci, palme, magnolie, datteri, cedri, mimose e albicocchi.

La villa, denominata pure "Villa e delizie dei d'Aquino detti di Caramanico" divenne un luogo di riferimento per la nobiltà napoletana ai tempi di Gioacchino Murat. Fu in questo periodo, infatti, che la dimora conobbe il suo maggiore splendore grazie alle feste e ai ricevimenti che il principe d'Aquino offriva agli ospiti sotto la direzione della moglie Teresa Lembo.

Si racconta che quando in villa era ospite Gioacchino Murat questi si portasse dietro un codazzo tanto esteso da rendere affollatissime le feste che i d'Aquino davano in suo onore: "Or quando Gioacchino veniva qua - si legge in documento dell'epoca - è chiaro che non vi poteva venir da solo ma il numero di coloro che s'invitavano ad accompagnarlo era tanto strabocchevole che lo avresti detto un popolo. I gelati e i rinfreschi durante il tempo di quelle veglie si portavano attorno con tanto eccesso che era un grande "scialacquamento". it.wikipedia.org

Somma Vesuviana | Castello D’Alagno Borgo Medioevale Casamale | Spettacolo Teatrale “I Capelli della Libertà”

Presentazione del titolo/tema e Spettacolo Teatrale “I Capelli della Libertà” al Castello D’Alagno Borgo Medioevale Casamale in Somma Vesuviana. Venerdì 11 luglio 2025 ore 19.30. Il Palio di Somma Vesuviana - I Capelli della Libertà

“La Somma Speranza”. Il titolo-tema scelto, “La Somma Speranza”, rivela un’intelligente e profonda allusione linguistica. Il termine “Somma” si riferisce direttamente alla città di Somma Vesuviana, ancorando saldamente il tema all’identità territoriale e alla comunità che lo ospita. Al contempo, in italiano, “somma” può assumere il significato di “suprema” o “grande”, elevando così il concetto a “Speranza Suprema” o “Grande Speranza”. Questa duplice interpretazione del titolo non è una mera scelta stilistica, ma riflette una precisa intenzione strategica: quella di collegare l’identità locale con aspirazioni universali. ma anche per l’introduzione di un nuovo brand culturale e di un tema centrale di grande risonanza

La storia dal feudalesimo a Somma contiene una leggenda che vede protagonista le donne vesuviane. La serata dell’11 luglio sarà particolarmente suggestiva in quanto presenterà la prima di uno spettacolo teatrale ispirato ad una reale vicenda storica e una leggenda sommese: I Capelli della Libertà, opera teatrale, nata da un’idea di Giuseppe Auriemma, scritta da Josi Auriemma e tradotta in lingua napoletana da maestro Giovanni D’Angelo, sue la musica e il canto.

I Capelli della Libertà. Il 3 ottobre 1586 i nostri antenati sommesi che vigorosamente resisterono a tutte le pretese e agli adescamenti curialeschi del novello feudatario Giovan Geronimo D’Afflitto conte di Triventi che aveva acquistato Somma dai discendenti di Don Ferrante di Cardona duca di Sessa, si riscattarono dal servaggio feudale, firmando lo strumento di liberazione in quel fatidico giorno e dovendo pagare l’ugual cifra spesa per l’acquisto del feudo, centodiecimila ducati.

“La storia orale che si tramanda nelle nostre famiglie, – certo un geniale poeta di quei tempi lontani formò l’epica leggenda- ci narra che tutte le donne della terra di Somma, le più nobili, ed anche le più pure popolane diedero in olocausto la maggiore più soave loro bellezza per il riscatto: recisero le brune e bionde chiome donandole alla libertà delle loro case, alla tranquillità delle loro famiglie, al trionfo della loro pace. Naturalmente si privarono pure delle loro gioie. Il riscatto in quel sacro giorno del 3 ottobre avvenne; ma non bastarono le trecce e gioie delle sue donne e una buona parte dei debiti incontrati dalla nostra città si possono seguire dai primi del 1600 sino a gran parte del 1700. Due, fra i più saggi cittadini Giovan Vincenzo Capograsso e Grandonio Piavente dettarono le Regole, che dovevano governare e sin al 1806 governarono la libera università e il 30 giugno 1590 il Sacro Regio Consiglio Approvò. (da brevi notizie storiche e demografiche intorno alla città di Somma Vesuviana di Alberto Angrisani, 1928)”.

Da questa vicenda nasce lo spettacolo “I Capelli della Libertà”, liberamente tratto da questo brano di storia sommese.  Comunicato Stampa

Pollena Trocchia | “Natura in festa tra musica e sapori” | 13 luglio 2025

Promuovere le bellezze naturalistiche locali, valorizzare le produzioni agricole tipiche del territorio, regalare alla cittadinanza una serata all’insegna della buona musica e dello stare insieme, attrarre visitatori e turisti. Punta a questi obiettivi la terza edizione di “Natura in festa tra musica e sapori”, ormai tradizionale appuntamento estivo a Pollena Trocchia, quest’anno in programma domenica 13 luglio. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata con risorse dell’Ente e con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, sarà come di consueto ospitata nell’incantevole cornice del geo sito dei Conetti vulcanici del Carcavone, reso ancor più suggestivo dal sapiente gioco di illuminazione che sarà predisposto per l’occasione. 

  • Il via dell’evento alle ore 18, con l’accoglienza in pineta dei partecipanti con declamazioni in versi curate dai promotori della rassegna “Poesia è…Rinascenza”, Melania Mollo e Giuseppe Vetromile. 
  • A seguire escursione alle peculiari piccole strutture vulcaniche di forma conica della zona a monte del comune vesuviano guidata dal geologo Paolo Beneduce. 
  • Alle 19:30 l’apertura degli stand delle aziende agricole del territorio partecipanti (Tenuta Manna, La Fattoria di Doda, Basile Vini, Montesommavesuvio MSVAntico Oleificio Punzo - Oleificio Punzo): l’occasione giusta per assaporare le bontà di Pollena Trocchia. 
  • Alle ore 21, infine, dopo i saluti istituzionali, spazio alla musica con il concerto dal vivo dei Soul-Food Vocalist, gruppo musicale che proporrà canzoni da cantare e ascoltare, tratte da film, musical e dalla storia della musica internazionale, per poi sfociare in un viaggio ella dance musica a partire dagli Anni Settanta fino ai giorni nostri. 
«Ancora una volta inizio dell’estate a Pollena Trocchia significa “Natura in festa”, collaudata e apprezzata manifestazione che mette insieme valorizzazione delle bellezze del nostro paese, sostegno alle sue produzioni tipiche e socialità: anche quest’anno porteremo cultura, musica e visitatori in una delle location più suggestive dell’area vesuviana, regalando un evento da ricordare» ha spiegato il vicesindaco di Pollena Trocchia, Francesco Pinto, delegato anche a valorizzazione del territorio, eventi ed attività produttive. «Immersi nella bellezza, accompagnati da splendide note e piacevoli versi, domenica sera proseguiremo un percorso che questa Amministrazione comunale ha avviato da tempo: regalare ai nostri concittadini iniziative pregevoli, che sappiano valorizzare il bello e buono del nostro territorio offrendo al tempo stesso alle aziende locali un’importante vetrina espositiva» ha concluso Carlo Esposito, sindaco di Pollena Trocchia. I Conetti Vulcanici del Carcavone, sede dell’evento inserito anche quest’anno all’interno del Cartellone degli eventi metropolitano, potranno essere raggiunti dal pubblico in autonomia fino all’area parcheggio alla sommità di via Alveo Pollena, o anche mediante l’utilizzo del servizio navetta con partenza dal parcheggio comunale di via Esperanto. Comunicato Stampa