La Vetrina delle Idee

Pagine

Pagine

giovedì 3 luglio 2025

Poggiomarino | “Luglio a Longola sotto le stelle”

Il sito archeologico di Longola, a Poggiomarino, si trasforma in un cinema sotto le stelle con “Luglio a Longola sotto le stelle”, la rassegna cinematografica gratuita promossa nell’ambito del Progetto Campus Sostenibile, portato avanti dal gruppo archeologico “Terramare 3000”.

L’iniziativa, ospitata presso il parco archeologico di Longola, propone tre proiezioni a ingresso libero per altrettante serate di riflessione e partecipazione:

• Domenica 6 luglio, ore 20:30 – L’ONDA: un esperimento sociale sfugge al controllo di un insegnante mentre cerca di spiegare ai suoi studenti il funzionamento delle dittature.

• Domenica 13 luglio, ore 20:30 – PALAZZINA LAF: la storia vera di un’oscura pagina del lavoro in Italia, tra emarginazione e resistenza operaia.

• Domenica 20 luglio, ore 20:30 – IL FIGLIO DELL’ALTRA: un’opera toccante che affronta identità, conflitto e speranza nel cuore del Medio Oriente.

La rassegna si concluderà con la Festa di Chiusura del Progetto Campus Sostenibile, in programma venerdì 25 luglio alle ore 20:30.

L’evento, organizzato da Terramare 3000, è promosso da un ampio partenariato che include realtà associative, culturali e istituzionali tra cui La Quercia, Musikarte, Libera, Laiva, Electroinfo, con il supporto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

mercoledì 2 luglio 2025

Pomigliano Jazz. 2025 | La vetta del vulcano più famoso al mondo diventa il palcoscenico dell’esclusiva esibizione di Al Di Meola.

Il chitarrista, compositore e produttore statunitense è il grande protagonista del concerto al tramonto sul cratere del Vesuvio, in programma sabato 26 luglio, in duo con il chitarrista Peo Alfonsi.

L’ormai classico evento sul Gran Cono del Vesuvio - tra gli spettacoli più attesi dell'estate musicale in Campania - vede in scena quest'anno un autentico eroe delle sei corde. Un compositore prolifico che spazia dal jazz alla world music, dalla fusion al rock, con oltre 10 milioni di album venduti, quattro dischi d'oro, due dischi di platino e numerose nomination ai Grammy.

Un musicista acclamato in tutto il mondo che ha collezionato oltre 30 album come leader e collaborato con grandi artisti in diversi ambiti. Tra i tanti, il supergruppo Return to Forever di Chick Corea, il celebre trio di chitarre acustiche con John McLaughlin e Paco de Lucia o il trio Rite of Strings con il bassista Stanley Clarke e con il violinista Jean-Luc Ponty. Ma anche incontri con nomi del calibro di Frank Zappa, Jimmy Page, Stevie Wonder, Luciano Pavarotti, Paul Simon, Phil Collins, Santana, Steve Winwood, Herbie Hancock, solo per citarne alcuni.

Nato in New Jersey da una famiglia di origini italiane (di Cerreto Sannita), Al Di Meola è senza dubbio uno dei chitarristi più influenti della scena contemporanea. La sua straordinaria tecnica, sia con la chitarra acustica che con quella elettrica, gli ha conferito uno status regale non solo tra gli appassionati dello strumento.

Per questo suggestivo concerto sul Vesuvio, a quota 1200 metri, Al Di Meola con Peo Alfonsi darà vita a un sorprendente set acustico, con una scaletta che include i suoi classici, le ultime produzioni, sonorità latin e mediterranee e alcune sorprese legate al suo amore per la città di Napoli. Un concerto che esalterà le sue complesse ritmiche sincopate, combinate con melodie liriche e armonie sofisticate, al centro della sua musica da oltre quarant’anni.

Lo spettacolo sul cratere al Vesuvio è una esperienza unica e il concerto ne rappresenta la parte centrale. Per questo motivo il pubblico è chiamato ad osservare alcune regole fondamentali, al fine di vivere appieno questa esperienza emozionale. L’appuntamento è alle ore 16:30 al piazzale quota 1.000 di Ercolano, dove sono situati punti ristoro. Dal piazzale si risale a piedi in piccoli gruppi accompagnati dalle guide vulcanologiche, lungo una serie di tornanti straordinariamente panoramici che conducono fino all’orlo del cratere. Arrivati in vetta, si assiste al concerto seduti a terra su cuscini. I musicisti suoneranno fino al tramonto. Al termine del concerto si ritorna al piazzale sempre accompagnati dalle guide vulcanologiche.  Il concerto di Al Di Meola si aggiunge al cartellone della XXX edizione di Pomigliano Jazz che ha già annunciato i live di Gonzalo Rubalcaba, con un progetto speciale dedicato a Pino Daniele il 10 luglio all’anfiteatro romano di Avella, di Joe Lovano insieme al Marcin Wasilewski Trio (19 luglio) e di Nubya Garcia (20 luglio), entrambi alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile.

La XXX edizione di Pomigliano Jazz è promossa e finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec, sostenuta dal Ministero della Cultura e dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizzata dalla Fondazione Pomigliano Jazz in partenariato con i Comuni di Pomigliano d’Arco, Avella e Cimitile, EAV e Instituto Cervantes di Napoli. Pomigliano Jazz -  - Al Di Meola in concerto al tramonto sul Cratere del Vesuvio | Pomigliano Jazz XXX Ed.

martedì 1 luglio 2025

Torre Annunziata | Parte il progetto “Folk Studio” della Pro Loco Oplonti “Marina del Sole” | 3 luglio 2025 - i Pastamadre

.
Prima serata di musica e divertimento sarà giovedì 3 luglio 2025 alle ore 19:00, e si esibiranno i Pastamadre presso la sede della Pro Loco in via Sepolcri n°16 a Torre Annunziata
Ad allietare una serata tra inediti dal sapore sincero e cover che risuonano familiari, in un’atmosfera intima, autentica, fatta di musica suonata con l’anima, saranno Lorenzo Sorbo, Carmine Patricelli e Salvatore Prezioso.
“Il nostro unico scopo è quello di portare non solo cultura, ma anche divertimento – ha commentato il Presidente Luigi Scognamiglio -. Noi della Pro Loco abbiamo deciso di mettere a disposizione la nostra sede gratuitamente per far esibire chiunque lo voglia, affinché anche la musica possa approdare nella nostra sede per allietare i cittadini e i numerosi turisti che in questo periodo soggiornano nella nostra città”.
La Pro Loco metterà a disposizione degli artisti il locale, la copertura SIAE e l’impianto audio. L’ingresso sarà totalmente gratuito. Tutte le serate con gli artisti saranno annunciate sui canali social della Pro Loco e sul sito, ma per qualsiasi informazione è attivo il numero Whatsapp 3889980886.
Tutta la cittadinanza è invitata, trascorreremo un giovedì con tramonto sonoro, tra amici, emozioni e buona musica dal vivo. Proloco Oplonti

Torre del Greco (Na) | Palazzo Vallelonga - "Parole e Musica in cortile"

Anche quest'anno, la nostra sede di Palazzo Vallelonga farà da suggestivo scenario alla rassegna artistica Parole e Musica in cortile, in programma dal 2 al 24 luglio.

La rassegna in quattro serate, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei 200 posti disponibili - con inizio alle ore 19.30 - celebra la ricchezza musicale e culturale del Sud Italia.

  • L'apertura è affidata a Peppe Servillo e Cristiano Califano che, mercoledì 2 luglio, con la loro Napulitanata coinvolgeranno lo spettatore in un viaggio alla riscoperta delle canzoni classiche napoletane.
  • La rassegna prosegue mercoledì 9 luglio con La musica di altri mondi ciechi - ideato e diretto da Gigi Di Luca - che coniuga l'opera di Raffaele Viviani con temi universali e contemporanei. In palcoscenico, le voci di Antonella Morea, Lello Giulivo e Ivano Schiavi saranno accompagnate dai suoni di Mimmo Maglionico, Roberto Trenca, Vittorio Cataldi e Marco Di Palo.
A seguire, ospiteremo due spettacoli del Festival delle Ville Vesuviane, curati dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane. 
  • Giovedì 17 luglio con il Concerto delle due Sicilie, Patrizio Trampetti, Alfio Antico e Jennà Romano proporranno brani inediti della tradizione musicale meridionale.
  • Giovedì 24 luglio chiude la rassegna Lucia Migliaccio, monologo di Antonella Romano sulla figura della Duchessa di Floridia.

“Questa rassegna – afferma il Presidente Mauro Ascione - rappresenta per la nostra Banca un’occasione per tramandare il patrimonio artistico e culturale, condividendolo con il territorio e le persone a cui siamo legati da radici comuni".

Vi aspettiamo a: Palazzo Vallelonga 

  • Corso Vittorio Emanuele, 92/100  
  • Torre del Greco (Na)
  • info: relazioniesterne@bcp.it

San Sebastiano al Vesuvio. | “Diritti ed autori" - Rassegna letteraria, civica e ambientalista

Al via il 1° luglio, alle ore 18:30, "DIRITTI ED AUTORI", la rassegna letteraria, civica ed ambientalista, giunta alla sua 4a edizione. Quest'anno la rassegna avrà come cornice il nostro splendido Parco Urbano e ci impegnerà per otto appuntamenti, fino al 10 luglio. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Si parte con la presentazione del libro PRIMAMMORE di Titti Marrone. Storia di Costanza, maestra, che indaga sull'incidente di una bambina di sei anni precipitata dall'ultimo piano di un edificio della periferia di Napoli. Un'indagine che le riporta alla mente la sua giovinezza, i suoi percorsi, la Napoli di allora e l'amore per Siro, tra lotte sociali e domande sul bene e sul male. Dialogheremo con l'autrice, attraverso il viaggio tortuoso alla ricerca della verità della sua protagonista.
Una delle novità del palinsesto estivo è rappresentato dal progetto “Diritti ed autori", la rassegna letteraria, civica e ambientalista che per la sua quarta edizione si terrà nel Parco Urbano di via Panoramica, dal 30 giugno al 10 luglio 2025
Dopo tre edizioni ospitate presso la corte del Palazzo Filangieri grazie al progetto "Social Break Point", l'edizione 2025 ospiterà otto incontri tra appassionati alla lettura ed autori d'eccezione.
Grazie a Gianpaolo Gaudino ed Ida Mazzarella viene proposta una visione comunitaria che si confronterà sui diritti, intrecciando il nuovo progetto "Officine di Cittadinanza" , contribuendo a rinnovare la partecipazione civica negli spazi pubblici tramite le iniziative culturali.